Porto Garibaldi, nato come villaggio di pescatori e sviluppatosi poi come paese intorno al porto, è stato il primo insediamento balneare dei lidi di Comacchio. La località è caratterizzata da basse costruzioni che mantengono l'aspetto dell'antico borgo di pescatori e si sviluppano lungo il canale navigabile che collega Comacchio al mare. Ancora oggi le barche scaricano il pesce fresco, da assaporare poi nei numerosi ristoranti o a casa seguendo i suggerimenti di chi con il pesce vive da sempre. Nel periodo estivo, inoltre, partono dal piccolo porto peschereccio le motonavi per visitare il Delta del Po e praticare la pesca sportiva a sgombri e tonnetti.Sul porto canale, ogni anno si tengono manifestazioni folcloristiche, come la Festa della Madonna del Mare in giugno, con la tradizionale processione di barche addobbate, e la grande Festa dell'Ospitalità, il 14 agosto, l'atteso appuntamento dell'estate, durante il quale si può gustare gratuitamente pesce azzurro, pescato e subito fritto, accompagnato da fresco vino di bosco. Allo scoccare della mezzanotte, affascinante spettacolo pirotecnico sul mare.
A Lido di Pomposa e Lido degli Scacchi grazie ai servizi di qualità e di controllo delle spiagge ed ai moderni stabilimenti balneari attrezzati per i più piccoli,si può vivere una vacanza in grande tranquillità immersi nella natura. L'8 agosto di tutti gli anni si celebra nelle strade una festa per ricordare la sua fondazione, insieme al Lido degli Scacchi, a opera di Riccardo Rocca, imprenditore che contribuì in maniera fondamentale allo sviluppo edilizio e turistico dei Lidi Comacchiesi e che dà il suo nome alla piazza centrale del Lido di Pomposa (Piazzale Riccardo Rocca). Per l'occasione le vie del centro si animano di musica, spettacoli e bancarelle. Nelle vicinanze si trova l'attrezzato Kartodromo "Circuito Pomposa", a San Giuseppe, che ospita manifestazioni di campionati italiani e internazionali.
L'abitato del Lido delle Nazioni è caratterizzato da ampie strade, molto verde e tanti negozi per il piacere dello shopping dopo una giornata al mare. Le spiagge sono comodamente raggiungibili dal lungomare e si prestano per il divertimento dei bambini grazie a scivoli, altalene, piscine. Il suo grande lago artificiale, denominato Lago delle Nazioni, è l'anima sportiva della costa. Il bacino salmastro, risultato di opere idrauliche, ha una superficie di un centinaio di ettari, dove vivono anguille e cefali. La vegetazione è costituita da giunchi, cannucce palustri, piante officinali, mentre la fauna è caratterizzata da folaghe, tuffetti e martin pescatori. Ogni anno è teatro di tutti gli sport d'acqua, come sci nautico, vela agonistica, canoa, e di numerose altre iniziative legate al podismo, alla bicicletta e all'equitazione. Per chi ama una vacanza all'insegna del benessere, è aperta una moderna struttura termale che utilizza l'acqua salsobromoiodica, con centri massaggi e aree relax: le Thermae Oasis.
Lido di Volano, la località più a nord del litorale di Comacchio, prende il nome da un ramo dell'antico corso del fiume Po. Circondata da una vasta pineta, è la località che maggiormente conserva un profondo contatto con una natura incontaminata di cui si possono godere appieno le bellezze. Le spiagge, con il loro arenile comodo per lunghe passeggiate e bagni di sole, sono protette dalla pineta e guardano verso il grande Delta del Po e la Sacca di Goro. Per la sua posizione un po' isolata, ma esposta a vento e correnti marine, Lido di Volano è il centro di riferimento per sport di nicchia come il kite surfing e il windsurf. La sua pineta demaniale, un’oasi naturale dove è assai gradevole inoltrarsi, è molto apprezzata da chi si rivolge ad un turismo ambientale. L'area consiste in arenili di recente formazione, rimboscati a metà degli anni'30 per preservare le dune dall'erosione marina.
Lido di Spina è il punto di partenza ideale per escursioni a Comacchio, Ferrara, Pomposa, Mesola, Ravenna.