Birdwatching a piedi
Si parte dal parcheggio di Foce, percorrendo l’argine fra Valle Cona ed il canale Fosse, fino a raggiungere il casone di Donnabona (5Km).
Itinerario lineare che spazia fra le acque aperte della valle e la campagna bonificata. Si osservano uccelli acquatici come gabbiano reale, gabbiano corallino, albanella minore e volpoca.
Birdwatching a piedi o in bicicletta
Nel Bosco della Mesola noleggio bici e possibilitą di entrata nelle aree aperte al pubblico con un mezzo ecologico (info all'ingresso).
Possibilitą di ingresso il martedi, venerdi, sabato e domenica. Negli altri giorni si consiglia di visistare il Bosco di Santa Giustina.
Il Bosco delle Mesola, oltre 100 ettari di terreno, č una foresta mediterranea dominata dal leccio, pioppo bianco, frassino meridionale. E' noto per la presenza di cervi e daini, ma ospita anche l'unica popolazione di alloco del Delta, con assiolo, lodolaio, upupa, gruccione.
Per maggiori informazioni 346/8015015
Birdwatching a piedi e dal capanno
Parcheggiate nei pressi del ristorante Cannevič e seguite le indicazioni. Il percorso si snoda su ponti e argini con possibilitą di sostare nei capanni attrezzati. Potrete osservare fenicotteri, pettegola, beccaccino, totano moro e recentemente č stato avvistato anche il raro piro-piro del Terek.
Birdwaching a piedi (0,50 Km)
Il lavoriero č la struttura per la cattura delle anguille,dove č abbondante la presenza di pesce. Le specie che lo frequentano sono molte:airone bianco maggiore, garzetta,airone cenerino,gabbiano corallino,gabbiano roseo,sterna comune,beccapesci,fraticello e mignattino.
Birdwaching a piedi
Si lascia l'auto al parcheggio della Stazione di pesca Foce.Ci si incammina sull'argine che separa la Salina di Comacchio da Valle Spavola fino a raggiungere l'ingresso della Salina;si prosegue verso il Centro operativo (7,6Km).
Ci si avvia lungo l'argine che separa Valle Spavola,la porzione settentrionale delle Valli di Comacchio,dai bacini della Salina di Comacchio,ambienti aperti dove l'occhio spazia con visuali dilatate e ottime possibilitą di ooservare gli uccelli acquatici.La vegetazione,scarsa,occupa gli arginelli e gli isolotti,ed č costituita da tipiche alofite come le salicornie e gli astri. Nella Salina nidificano spatola,fenicottero,beccaccia di mare,avocetta,cavaliere d'Italia,fratino,pettegola,gabbiano reale,gabbiano corallino,gabbiano reseo,sterna comune,beccapesci e fraticello. Durante le migrrazioni numerosi sono i limicoli,come pivieressa,chiurlo,piovanello comune e pancianera,pantana,albastrello,corriere grosso,gambecchio comune e nano,mentre regolare risulta essere il falaropo beccosottile e talvolta č stato visto anche il falaropo beccolargo.
Birdwatching a piedi
Si parcheggia vicino al ristorante e si percorre l'argine verso ovest.Zona panoramica dominato dal Bosco della Mesola, tra campagna coltivate, macchie boscate e zone lagunari. Notevoli la colonia di aironi rossi nela canneto e le specie di anatre.Si osservano inoltre lodolaio,falco di palude,albanella minore,canapino.
Birdwatching dall'auto
Percorrete la strada panoramica Acciaoli da Lido di Volano a Lido delle Nazioni.
Lungo la strada panoramica che costeggia il lato est di Valle Bertuzzi potrete osservare vari uccelli. Fra i nidificanti vedrete cigno reale,volpoca,beccaccia di mare,cavaliere d'Italia,avocetta,fratino,pettegola,gabbiano roseo e gabbiano corallino e tanti altri. Non mancheranno alla vista dei vostri occhi fenicotteri,varie specie di anatre.Il tardo pomeriggio č il momento migliore per gli avvistamenti di uccelli che sorvolano l'area in cerca di un luogo in cui riposarsi per la notte.
Birdwatching in barca
Escursione Giornaliera impedibile per gli amanti della natura, esplorerete luoghi suggestivi come il Po di Goro, il Po di Gnocca, l’ Isola dell’ amore, poi degusterete uno squisito pranzo a bordo a base di pesce!
Lungo il percorso, ottime possibilitą di vedere fenicotteri, cavalieri d'Italia, avocette, beccacce di mare, pettegole, pantane, sterne comuni, beccapesci, falco pescatore e qualche marangone minore.
Partenza ogni giorno alle ore 09.30 dal molo di Porto Garibaldi, ritorno alle ore 15.00.